Regina delle ombre – In asulu bisendi – Angelica Piras

Regina delle ombre – In asulu bisendi – Angelica Piras

“Regina delle ombre” è un percorso emozionante e coinvolgente. Racconta il dolore, la forza, la contraddizione e la fatica di accettare la realtà, ma racconta anche la volontà di capire, di perdonare, di esistere e amare a tutti i costi. Angelica Piras, in quest’opera, ci offre l’occasione di una conoscenza intima e importante, anche se … Continua a leggere… »

Contrappunti – Cagliari mi ha detto – AA. VV.

Contrappunti – Cagliari mi ha detto – AA. VV.

Contrappunti – Cagliari mi ha detto… «Contrappunto: l’arte di combinare più melodie secondo determinate regole». Le melodie sono quelle degli autori, storie scritte dai cantieristi di “Fahrenheit 365”, il Cantiere di Scrittura Creativa aperto a Cagliari dal 2013, e le regole sono quelle imposte dalla comune pratica dello scrivere. Melodie come temi, istanti, impressioni poste … Continua a leggere… »

La Giostra dei pensieri – Valeria Corbu

La Giostra dei pensieri – Valeria Corbu

Protagonista in questa raccolta è l’emozione più profonda che l’autrice ci lascia attraversare, permettendoci di immergerci dentro i suoi stati d’animo. La punteggiatura quasi del tutto assente, caratteristica della lirica di Valeria Corbu, rafforza il senso di dolore e sofferenza, ma nel contempo regala ritmo e intensità a quel movimento dell’amore presente in ogni verso. … Continua a leggere… »

Joseph e Lia – Roberto Sanna

Joseph e Lia – Roberto Sanna

La storia raccontata da Roberto Sanna in Joseph e Lia è profonda, intrigante, a tratti poetica e nel complesso estremamente inquietante dal momento che si tratta del resoconto fatto in prima persona dal protagonista, Joseph Keller, del suo internamento nel lager nazista di Mauthausen. Già questo basterebbe per consigliarne la lettura. Per tutta la durata … Continua a leggere… »

Le due isole – Vittorio Cravotta

Le due isole – Vittorio Cravotta

Il racconto breve richiede un’attenta misura nella descrizione dei dettagli, deve riuscire a presentare i personaggi approfondendoli, descrivendoli, insomma deve rendere la fotografia di un fatto, di una storia. Vittorio Cravotta in quest’opera lo fa. Nel suo raccontare riesce non solo a dar corpo e anima ai suoi personaggi, ma riesce a rappresentare tutti gli … Continua a leggere… »