poesias S’arramadura è un rito che si compie, in tanti paesi d’Italia e di Sardegna, ed anche a Cagliari a calendimaggio; esso consiste nel cospargere di rami e di petali di fiori le strade in cui passa il santo festeggiato e la processione che gli va dietro; è quella che in italiano si chiama ‘infiorata’. … Continua a leggere… »
Viaggi – Elisa Bertinelli, Michael Bonannini, Michela Garau, Grazia Loi, Fabrizio Minerba
Esistono titoli insostituibili, parole d’apertura che meglio di tutte le altre introducono a un universo – non soltanto – artistico, e che da qualsiasi direzione le si guardi dicono qualcosa di pregnante su quanto si leggerà, su ciò di cui si farà esperienza.Quelli in cui si imbatterà il lettore sono prima di tutto viaggi poetici: … Continua a leggere… »
Daniela: il diritto alla felicità – Massimiliano Perlato
Villalba è un piccolo paese agricolo dell’interno della Sardegna. Siamo nel 1950, la storia che Giulia Dessì Massimiliano Perlato è nato a Saronno, in provincia di Varese, il 4 maggio 1969. Risiede a Muggiò (Monza e Brianza). Con Daniela ha frequentato le scuole medie a Limbiate (MB) nel triennio dal 1980 al 1982.Si sono ritrovati … Continua a leggere… »
Un pezzo di panino col tonno – Giulia Dessì
Villalba è un piccolo paese agricolo dell’interno della Sardegna. Siamo nel 1950, la storia che Giulia Dessì ci ha voluto raccontare parte proprio dall’inverno di quell’anno che, per il ghiaccio e il freddo, rimarrà un ricordo indelebile nella memoria dei piccoli protagonisti Mariuccia e Giovanni.La povertà raccontata attraverso il lavoro duro di due bambini che … Continua a leggere… »
11:11 ordinari (disordinati) flussi quotidiani – Massimo Vincis
Una composizione poetica riuscita e conclusa, questa di Massimo Vincis, perché ci trascina e ci porta a leggerla con curiosità in ogni sua parte. Poesia che si mostra e cambia come cambiano le emozioni: è viva, polemica, a volte dolce a volte sfacciata.Un movimento intenso che mantiene la forza della rinascita, dell’identità, della necessità di … Continua a leggere… »
Stòria e identidadi de Sarrocu – Luca Tolu
VIAGGIO NEL PASSATO DI UNA COMUNITÀ CAMPIDANESE FINO ALLO SHOCK INDUSTRIALE Prefazione di Fiorenzo Caterini – Postfazione di Adriano Bomboi – Illustrazione di Giorgia Luppi Il testo affronta il tema Sarroch con una trattazione storica che attinge dalle pubblicazioni più note in materia e dai documenti inediti sul Settecento e l’Ottocento sarrochese emersi dall’attività di … Continua a leggere… »
Il defunto addormentato – Mattia Medda
Pierpaolo Porcu, cinquantenne, viene promosso commissario di Polizia e si traferisce da Assemini a Cagliari. È un uomo che è noto, nonostante le sue insicurezze, come abilissimo risolutore dei casi più complicati.Dopo una settimana apparentemente tranquilla, il commissariato è scosso dal ritrovamento di un cadavere in una panchina di piazza San Giacomo.Il morto è in … Continua a leggere… »
Il multiverso negli occhi – Michael Bonannini
Non è facile spiegare il multiverso. Tutto ciò coesiste in tanti pezzi di un puzzle, senza mai unirsi. E se la chiave fossero le emozioni? Nelle prossime pagine avrà inizio un viaggio, dove solo le vostre emozioni potranno essere il mezzo di connessione. La quotidianità di guardare un tramonto, la semplicità di tornare a casa … Continua a leggere… »
Quando si allineano le stelle – Sonia Murru
L’amicizia che cresce e che lenisce i dolori, le gioie e le paure condivise, tutto questo Sonia Murru lo racconta in una storia che vede protagoniste quattro ragazze: Maria, Camilla, Laura e Nora. L’amore, che per qualcuna di loro diventa una sfida da vincere a tutti i costi lottando contro i fantasmi del passato, è … Continua a leggere… »
Portami a Sine Die – Sebastiano Chessa
Il 1989 è l’anno che ha cambiato la storia, è stata la fine del vecchio mondo. Per Lallo, protagonista di questo romanzo, è stato l’anno del passaggio tra la fine dell’adolescenza e l’inizio della sua vita da giovane adulto. In Portami a Sine Die, ambientato in Sardegna, troviamo la narrazione di momenti speciali, d’incontri, di … Continua a leggere… »
Profumo – Paola Ruzzini
Il maestrale e il mare fanno da cornice a una storia d’amore tenera e appassionata, all’amicizia, ai sogni, alla voglia di essere liberi. Due ragazzi, Tom e Pam, diversi ma uguali nella loro indipendenza, nella curiosità di voler esplorare luoghi e anime senza mai rinunciare a se stessi, cullati dai movimenti della natura che li … Continua a leggere… »
D’oro e di cemento – Maria Rosa Giannalia
Nel ridente paesino di Villaranci, vicino a Palermo, Mimmino, nato in una famiglia modesta, inizia a lavorare con il suo parrino mastro Michele a soli dieci anni: è il 1955. Michele insegna a Mimmino i valori dell’onestà e del lavoro, la costruzione delle case a regola d’arte, ma poi vive egli stesso miseramente e non … Continua a leggere… »