L’autrice di questo romanzo, superata la soglia degli ottant’anni e alla sua prima esperienza da scrittrice, è riuscita a portare a termine un progetto tenuto in serbo per gran parte della sua vita: raccontare la storia di Fannì. Leggendo il romanzo è facile comprenderne le ragioni. Una vita straordinaria, quella di Fannì, che stupisce per … Continua a leggere… »
Quattro grani di sale – Franca Todde
Un breve romanzo che ha il ritmo e la musicalità della poesia. L’essenzialità e la forza delle parole che rendono in immagini ogni gesto e ogni pensiero dei protagonisti. Una Sardegna del passato che conserva suoni e colori della terra, usanze e magia di una lingua che mai si è persa. Donne, amori, dolori che … Continua a leggere… »
Funtana Goberta – Anna Maria Cappai
Raccontarsi, in questo breve romanzo, è stata una scelta d’amore. Anna Maria Cappai ha tracciato, passando attraverso un momento difficile, il suo percorso con grande forza di volontà e amorevole rispetto per la vita. La famiglia, il legame con la madre e i luoghi della sua infanzia, la storia che questi conservano, sono la storia … Continua a leggere… »
Un caso per il maresciallo Badas – Roberto Ebau
Nella misteriosa atmosfera del piccolo paese sardo di Guttaùli si consuma l’omicidio dell’albergatore di Su Mrejani, Luigi Murru, uomo sanguigno e gelosissimo dell’avvenente moglie Nicole. Il maresciallo Badas, dell’arma dei Carabinieri, con la sua squadra, indaga sull’omicidio e sull’altrettanto misteriosa sparizione del figlio Efisio, avvenuta due giorni dopo l’omicidio. Intorno all’omicidio ruotano altri personaggi come … Continua a leggere… »
Passava in bicicletta sotto la mia finestra – Maria Teresa Casu
Un libro che racchiude più di un genere letterario: il romanzo storico, l’epistolare, il romanzo d’amore. Maria Teresa Casu ha saputo amalgamare con grande maestria le vicende che hanno caratterizzato una precisa e riconoscibile epoca storica, lasciando ai personaggi, a ciò che si scrivono, lo svolgimento della storia. Attraverso le lettere, infatti, fornisce elementi capaci … Continua a leggere… »
Cronache Steampunk – Gian Metré
“Cronache steampunk” raccoglie sei storie vittoriane ambientate a Cagliari. I personaggi si muovono in una città storicamente reale, solcata da aeronavi, calpestata da automi a vapore e temponauti, oppressa da forze straniere, minacciata da armi avveniristiche e cupi mostri meccanici. Tutto storicamente non accertato, o, forse, mai raccontato finora. Come sarebbe stato il passato se … Continua a leggere… »
Storie di Filo – Filomena Cavallo
Il perché di questo mio lavoro, proprio non lo so. So soltanto che molte persone dicono che io non amo gli animali. Io li amo moltissimo, ma vorrei che vivessero il loro mondo a modo loro, non a modo nostro con abitini di marca, gabbiette a cinque stelle, ciotole extralarge, cucce in memory foam, falsi … Continua a leggere… »
Le storie di Thomas – il cane che ha imparato a scrivere – Giulia Serra
Sono Thomas, un cane che… più cane non si può. Quando imparai a scrivere, prima con la macchina Olivetti Lettera 32 e poi con il computer, mi venne voglia di raccontare tutto ciò che la vita mi aveva fatto conoscere. Come iniziai? Con la prima letterina che inviai ai tre fratellini che erano venuti a … Continua a leggere… »
Vacanze ad Arbatax – Giuliana Carta
Mirko Relli, un trentenne di Carbonia, viene ritrovato morto in una piscina di un resort di Arbatax, in Sardegna. Per caso si trovano lì in vacanza le inseparabili amiche Stella e Margherita con le loro famiglie. Se sarà Margherita a ritrovare il cadavere, le indagini saranno condotte dalla brillante psichiatra Stella Ferranti come sempre coadiuvata … Continua a leggere… »
Impronte – AA.VV.
Uno sguardo, un sorriso, una parola, una prima volta, qualunque essa sia. Un bacio, uno schiaffo, un passo, una dedica. Un premio, una fotografia, un quadro, un libro, un figlio. Quante impronte lasciamo dietro di noi, quante ne seguiamo lungo il cammino… Questo tema è il filo rosso che unisce le storie che seguono. Un … Continua a leggere… »
Da Uta alla Sardegna – Storia di un paese da riscoprire – Nino Melis
La mia passione per la ricerca ha portato alla scrittura di questo libro, in cui cercherò di ricapitolare parte dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio di Uta, segni di un passato mai indagato a dovere, che fa presumere la grande importanza di questo territorio per il Mediterraneo dei tempi antichi. Premettendo che la passione per … Continua a leggere… »
La danza dei fiori secchi – Carmen Salis
Ne La danza dei fiori secchi, ancora una volta, Carmen suscita emozioni, magistralmente. Attraverso un susseguirsi di flashback proietta al lettore immagini, colori, odori e forti sensazioni raccontando tre generazioni, una nonna, una figlia e una nipotina. La vita di queste tre donne è segnata da dolore e tanta tristezza, ma allo stesso tempo piena … Continua a leggere… »
Genna di Taquisara – Roberto Brughitta
Con questa opera, Roberto Brughitta è tornato alle sue origini letterarie con un romanzo di fantasia ambientato durante il medioevo in Sardegna, un medioevo carico di lirismo, a tratti mitizzato, direi quasi fiabesco. La trama si snoda tra realtà e leggenda, tra amore e conflitti. Si passa dal riso sardonico ai nomi storici di villaggi … Continua a leggere… »
Favole vere di bambini speciali – Federica Vacca
“Come parlare ai bambini di argomenti delicati? Semplice, con una favola. Le favole sono sempre state usate per far passare un messaggio, per far comprendere nel modo giusto argomenti difficili da spiegare. In questo libro si parla di un argomento molto delicato, quello della malattia. I bambini speciali di questo libro esistono davvero, perché le … Continua a leggere… »
Come le cicale – Giorgio Binnella
“Per primo è arrivato l’uomo nudo, perfetto, silenzioso, discreto. Poi si è presentata Lucia, e Canio dopo di lei. Infine, Federico. Hanno occupato le sedie disposte a circolo, cinque, una era per me. Cinque sedie al centro di un’enorme stanza al piano superiore di un edificio abbandonato. Pilastri spogli, ampi finestroni con i vetri sporchi, … Continua a leggere… »
Rievoluzione – Carlo Lai
“Questo trattato, la cui scrittura è iniziata nell’anno 2011, interrotta e poi recentemente ripresa e conclusa nel gennaio 2018, senza presunzione vuole porsi come una riflessione “a voce alta” dell’autore, libero cittadino pensante, che si esprime a titolo personale in base a proprie considerazioni e idee relative ai fatti degli ultimi decenni e consolidate dal … Continua a leggere… »
Il cuore di Elena – Luigi Tola
Conservare un ricordo spesso diventa, e non solo per chi decide di farlo o per chi verrà dopo, un regalo prezioso. Luigi Tola, senza pretese o ambizione di vantarne le qualità letterarie, ha deciso di raccontare la storia della sua famiglia, partendo dal ricordo dei bisnonni emigrati in America a cercar fortuna. Una storia normale … Continua a leggere… »
L’ultima corsa – Giuliana Carta
ll ricco imprenditore, sessantacinquenne, Damiano Dettori, come ogni mattina si appresta a percorrere le strade montane, per contrastare l’avanzare dell’età e tenersi sempre attivo per gestire la sua florida ditta, la Dettori S.r.l. Questa volta però le sue gambe non rispondono a dovere, e dei dolori lancinanti all’intestino lo costringono a fermarsi. Quell’ultima corsa gli … Continua a leggere… »
Anime Intossicate – Francesco Cossu
Cosa si nasconde dietro l’omicidio dell’anziano e integerrimo vicario diocesano Don Gaetano Aisoni? E quali sono le ragioni che hanno indotto, in precedenza, un giovane ex seminarista, Carlo Stangoni, al suicidio? La fantasia dell’autore dipinge uno scenario cupo di una Chiesa che ha dimenticato il messaggio evangelico per piombare in mezzo alla depravazione morale, ai … Continua a leggere… »