Maladias de su corpus, de sa personi  – dizionario sardo-campidanese – Giuseppe Pili

Maladias de su corpus, de sa personi – dizionario sardo-campidanese – Giuseppe Pili

Giuseppe Pili (Capoterra 1955) è un appassionato studioso della lessicologia della lingua sarda. Si è laureato in Scienza della Formazione presso l’Università di Cagliari e nel 2003 ha conseguito la specializzazione in “Approcci interdisciplinari nella didattica del Sardo”. Ha insegnato presso le scuole elementari. Ha pubblicato “I colori. Analisi lessicografica dei dialetti del Sulcis geografico” … Continua a leggere… »

Fannì – Giulia Dessì

Fannì – Giulia Dessì

L’autrice di questo romanzo, superata la soglia degli ottant’anni e alla sua prima esperienza da scrittrice, è riuscita a portare a termine un progetto tenuto in serbo per gran parte della sua vita: raccontare la storia di Fannì. Leggendo il romanzo è facile comprenderne le ragioni. Una vita straordinaria, quella di Fannì, che stupisce per … Continua a leggere… »

La donna Farfalla – Roberto Brughitta

La donna Farfalla – Roberto Brughitta

Lamadrò è il paese con le case dalle tegole larghe, quel paese dove Riccardo, il figlio del maniscalco, non parla ma ascolta, dove Gianluca è il garzone che sa innamorarsi dopo un solo bacio sulle labbra, dove il vento spettina i riccioli di Manuel, dove Monica sa leggere le nuvole. Il lavoro di Roberto Brughitta, … Continua a leggere… »

L’importante è raccontarlo – Andrea Schinardi

L’importante è raccontarlo – Andrea Schinardi

Il Panico e la Depressione sono da sempre visti come degli oggetti oscuri e misteriosi da tenere a debita, possibilmente grande, distanza. Andrea in questo lucido racconto autobiografico ci conduce a conoscere la Depressione vissuta in prima persona, quel Terremoto reale e spirituale che ha sconvolto e cambiato la sua vita. Non sempre in peggio. … Continua a leggere… »