Un’opera, un romanzo, un racconto può essere apprezzato per la storia che racconta, per l’insegnamento che trasmette, per i valori che decanta.
“Il giovane sindaco” di Francesco Dessì è tante di queste cose, ci dice che la storia universale è una catena degli sforzi che l’uomo ha fatto per liberarsi dai privilegi dei pochi e dai soprusi subiti dai molti. È giusto che il popolo conosca come le persone che ci hanno preceduto hanno operato per raggiungere quegli obiettivi. Hanno anche pagato con la vita e da questo sapere si deve trarre giovamento per raggiungere mete, forse, ancora inesplorate.
Tutte le opere di Francesco Dessì tendono a questo traguardo ma in questa vi è un compendio degli avvenimenti che precedettero la rivoluzione industriale e sociale che attraverserà il XX secolo.
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nasceva proprio negli anni in cui Francesco ha ambientato gli avvenimenti di questo romanzo e il pensiero e l’impegno del giovane sindaco sono forieri di quello che poi enuncerà Gramsci.
In questo romanzo troviamo la storia del paese e i luoghi di un tempo che la mano dell’uomo ha modificato, troviamo tanti problemi sociali che fanno da collante a tutto il racconto e permeano ogni pagina di umanità.
dipinto in copertina di Ruggero Piscedda.
ISBN 9791280026231 - pag. 132 - euro 13,00 disponibile in eBook
dipinto in copertina di Ruggero Piscedda.
ISBN 9791280026231 - pag. 132 - euro 13,00 disponibile in eBook
Francesco Dessì nasce, risiede e vive a Capoterra. è giornalista pubblicista dal 1989, impegnato nel sociale, grande appassionato di sport. Sindaco di Capoterra da maggio 2011.
Dopo “Il bambino nudo” “L’albero della speranza e l’amore perduto” “Il segreto di Barore” tutti editi da AmicoLibro, propone un nuovo romanzo “Il giovane sindaco”.