“Il Libro dei Popoli del Mare” di Giuseppe Piras è un viaggio affascinante nelle pieghe più misteriose della storia antica, un’opera che unisce la rigorosità della ricerca con la capacità di narrare le vicende umane in modo vivido e coinvolgente. Questo testo si propone di esplorare le vicende dei Popoli del Mare, comunità che ha segnato un’epoca, sfidando gli imperi più potenti del Mediterraneo, ma che è rimasta avvolta da un fitto alone di mistero.
Giuseppe Piras, con grande maestria, affronta una materia complessa e poco documentata, restituendoci un racconto che riesce a essere tanto accattivante quanto informativo. Pur dichiarando esplicitamente la difficoltà di basarsi esclusivamente su fonti archeologiche e storiche, l’autore compone un mosaico ricco di intuizioni, ipotesi e collegamenti, illuminando le interconnessioni tra culture, popoli e civiltà del passato. L’opera non si limita a un elenco di fatti, ma cerca di entrare nel cuore delle dinamiche sociali, politiche e culturali che hanno plasmato la storia del Mediterraneo durante l’Età del Bronzo.


Giuseppe Piras, cagliaritano, dopo gli studi superiori al Liceo Artistico Statale di Cagliari, ha conseguito la laurea in lettere con una tesi sul Gotico Catalano in Sardegna. Ha insegnato materie artistiche nelle scuole superiori, Ha un’antica passione per le attività nautiche e per i libri antichi. Si è dedicato allo studio dell’antropologia e degli imenotteri sociali.