Un libro che parla di Amore, garbato e passionale, sia quando si ritrova dopo tanti anni, sia che sfoci da un incontro per strada o si anima da uno specchio in una stanza, nei diversi scenari che dipinge l’Autore.
Ma se il lettore si abbandona alle righe, sentirà che in ogni forma, l’amore è sempre lo stesso, tra un uomo ed una donna che senza saperlo si sono aspettati. Ed ecco allora che in molti racconti tutto sembra muovere dall’incontro casuale tra un Lui ed una Lei.
Tutto sembra generato da un colpo di fulmine, talora verbalizzato con sfrontato imbarazzo dal primo momento, delle volte invece trattenuto da timori dell’ulteriore errore di vita o da un codice di rispetto di convenzioni sociali.
Le righe che compongono Farfalle narrano di vita, la celebrano nelle sue sfumature. Durante la lettura è come stare sulla riva ad aspettare una bottiglia alla quale è stato affidato 40 anni prima un messaggio tra i flutti e le mareggiate di un mare vastissimo.
E quando il messaggio arriva, lo leggi d’un fiato e consideri che l’attesa non è stata vana. Ed è un fiato lungo perché negli anni ti sei abituato all’apnea di tutto ciò che nella vita è stato e da un certo punto in avanti non esiste più.
in copertina: illustrazione AI di Roberto Sanna.


Massimiliano Perlato classe 1969, giornalista pubblicista, risiede ad Agrate Brianza (MB).
Nel 1997 ha creato il portale ‘TOTTUS IN PARI’ (www.tottusinpari.it).
Ha pubblicato nel 2005 il libro “Occhi e cuore al di là del mare”, un saggio verso l’isola attraverso lo sguardo dell’emigrazione; nel 2021 la piccola raccolta di poesie “La luna spenta”; con Amico Libro, nel 2022 “In movimento – l’universo femminile, tasselli globali di un unico mosaico” dove sono raccolte 184 interviste-ritratti di donne sarde che nel mondo hanno raggiunto i propri obiettivi professionali; nel 2023 il libro “Daniela – il diritto alla felicità”.